A distanza di decine di anni dalla morte del nonno, Antonio Trivellizzi, nella vita avvocato, ha recuperato e rimesso su l’antico frantoio di famiglia ad Isola del Gran Sasso, il frantoio Gran Sasso. La mosca olearia, che solitamente non colpisce l’entroterra, ha condizionato in negativo le ultime tre campagne olearie. Per questo Trivellizzi lancia una proposta a tutti gli olivicoltori dell’entroterra teramano a fare rete, anche per combattere e possibilmente prevenire il rischio di danni. Una sinergia utile, spiega Trivellizzi, a difendere in modo unitario il livello di qualità dell’olio extravergine di oliva prodotto dal territorio montano. Se ne discuterà nel seminario organizzato per oggi pomeriggio, a partire dalle 16.30, presso il Pala Isola. Vi saranno esperti del settore.Tra i relatori, Marino Giorgetti, capo Panel Abruzzo, e Tonino Cioccolanti.
Dicono di noi – Vera TV, 15 Ottobre 2016
Categories:
Dicono di noi
Leave a Comment
Related Post
-
Novità in medicina interna
Anche all’importante convegno di medicina interna svoltosi nel mese di Settembre 2018 abbiamo promosso le…
-
La rinascita passa anche attraverso l’olio. Il frantoio tratta olive provenienti solo dall’entroterra abruzzese, in una fascia tra i 450 e i 700 metri slm.
Articolo tratto dal quotidiano La Città. I giovani imprenditori del “Frantoio Pedicone” portano avanti una…
-
Il nostro frantoio tra le “Meraviglie d’Abruzzo”
La nostra partecipazione alla trasmissione "Meraviglie d'Abruzzo a Isola del Gran Sasso" di Veratv GROUP.…